Saturday, October 07, 2023

Book review : A Fatal Waltz by Tasha Alexander

A Fatal Waltz
Lady Emily Mysteries #3
by Tasha Alexander

My rating: ★★★★★
Actually 4.5 of 5 stars

Another great mystery in this lovely Victorian setting series !

A Fatal Waltz by Tasha Alexander starts a little slow but after two chapters it will involve you completely.

Indeed after the characters introduction and the arrival in Vienna, the glittering capital of the Austro-Hungarian Empire, it gets straight to the heart of the intrigue.
I found myself totally immersed in the the nineteenth century's Vienna, thanks to the amazing descriptions of places, fabulous buildings, joyful and at the same time problematic events of that era.

This book made me want to listen to the Strauss waltz, making research on the web about period pictures and lithographs and to read even more about the different historical facts about Vienna happened at that time .

_____ THE PLOT _____ This is the 3rd installment in the series "Lady Emily Mysteries" , but well readable as a standalone.
This time Emily reluctantly agrees to attend a party at the sprawling English country estate of Lord Fortescue, a man she finds as odious as he is powerful.

In an already unbearable context, Emily finds among the guests Kristiana von Lange, an Austrian countess who was once linked romantically with Emily's fiancé, the debonair Colin Hargreaves.
What Emily believes will be an awful evening turns worse when Fortescue is found murdered and Robert Brandon, the husband of Emily's best friend Ivy, is arrested for the crime.

Determined to right this terrible wrong and clear Robert's name, Emily begins to dig for answers, a quest that will lead her from London's glittering ballrooms to the salons of the court of Vienna and also to the capital's sordid backstreets. Not until she engages a notorious anarchist in a game of wits does the shocking truth begin to emerge.

____ INTRICATE MYSTERY WELL DESIGNAD BY THE AUTHOR ____
This was an easy, fun read with glimpses of deeper stuff below the surface.
The mystery is compelling as it is not a simple murder but as often happens in this series, politics and espionage are expertly mixed with events that touch Emily's personal life and affections.

In my opinion, this is also the charm of the detective stories in this series: while we are entertained by the mystery, the author manages to introduce in a captivating way historical and political facts that actually happened and which entice us to find out even more.

Following the investigations, it comes naturally to me to formulate my suppositions, but I can never guess the killer's motivations and therefore the killer himself until the very end. So if you are a puzzle lover you will find your entertainment here.

___ A LITTLE ROMANTIC SUSPENSE ___ There is nothing better than an ex-love to make things more complicated even in the most beautiful and supportive relationship.
As a woman, while reading I couldn't help but detest Countess Von Lange, who like all ex-great loves, tortured Emily by reminding her how much power she had over Colin's emotional side and threatening her every time to take her beloved back. I felt close to Emily and I was jealous with her, I suffered with her and I felt a great satisfaction when... oops, no... you have to read the book!

______ THE CHARM OF THE HISTORICAL PART ____ In this book Sissi's lovers will be delighted by the appearance on the scene of the famous historical character, represented at a moment in life when beauty had already faded, partly due to time, partly due to personal pains, but her elegance and charm were always present.

Another historical figure present in the book is the famous Austrian painter Gustav Klimt, whose painting "The Kiss" is known throughout the world, even to those who know nothing about painting.

As it is written at the back of the book, in the author's notes, Vienna at that time was a city ahead of its time, a sophisticated place, the scene of great cultural, political and intellectual ferment. The city of Strauss' waltzes, with its austere and glittering beauty, was an obligatory stop on the Grand Tour, the journey that most of the young European aristocrats made.

At those times the ballrooms held up to two thousand people, who drank almond milk, lemonade and hundreds of bottles of champagne.
The Ringstrasse, with its dreamlike atmosphere, enchanted all who traveled it.

However, in all this splendor and innovation (like the facade of the Court Theater illuminated by four thousand electric lights), Vienna, like any great capital, also had a dark side:

_ anti-Semitism and poverty were rampant and the suicide rate was the highest in the entire continent. and often, in the morning, the city's many night owls started the day with the impressive account of yet another suicide.

In that wonderfully complicated city, Lady Emily for the first time in her life, has the opportunity to meet and make friends with people who do not belong to her social class and are not members of her servants.
In Victorian era rich people and aristocrats lived in their own gilded world and did not see the poverty and disease of the lower classes with their own eyes, they only knew those terrible living conditions of the poorer only through reading.
When Emily arrives in this beautiful snow-covered city, she can't help but fall in love with its beauties: the Ringstrasse, the balls, the museums, the opera, the cafés... However, facing the difficulties of some people who lived in extremely disadvantaged conditions, she cannot remain insensitive and begins to develop a social conscience and this is another theme that I really liked, i.e. opening our eyes to realities different from ours (also valid for today's society).

Join me on FB Tizi Cozy Corner page to be always updated on new posts

** ------------- **

LIBRO disponibile anche in EDIZIONE LINGUA ITALIANA, leggi la mia recensione !

Un valzer fatale by Tasha Alexander

Un altro grande mistero in questa adorabile serie di ambientazione vittoriana!

A Fatal Waltz di Tasha Alexander inizia un po' lentamente ma dopo i primi due capitoli vi coinvolgerà completamente.

Infatti, dopo l'introduzione dei personaggi e l'arrivo a Vienna, la scintillante capitale dell'Impero austro-ungarico, si arriva dritti al cuore dell'intrigo.
Mi sono trovata totalmente immerso nella Vienna dell'Ottocento, grazie alle straordinarie descrizioni di luoghi, favolosi edifici, eventi gioiosi e allo stesso tempo problematici di quell'epoca.

Questo libro mi ha fatto venire voglia di ascoltare il valzer di Strauss, di fare ricerche sul web per leggere ancora di più riguardo ai diversi fatti storici accaduti a Vienna in quel periodo e poter vedere foto, quadri e litografie dei personaggi dell'epoca e di com'era la città allora.

_____ LA TRAMA _____ Questo è il terzo capitolo della serie "Lady Emily Mysteries", ma è ben leggibile come libro autonomo.
Questa volta Emily accetta con riluttanza di partecipare a una festa nella vasta tenuta di campagna inglese di Lord Fortescue, un uomo tanto odioso quanto potente e che non perde mai occasione di punzecchiare Emily ( l'antipatia è infatti reciproca ).

In un contesto già insopportabile, Emily trova tra gli ospiti Kristiana von Lange, una contessa austriaca un tempo legata sentimentalmente al suo fidanzato, l'affascinante spia Colin Hargreaves.
Quella che Emily crede sarà una serata terribilmente noiosa, peggiora quando Fortescue viene trovato assassinato e Robert Brandon, il marito della migliore amica di Emily, Ivy, viene arrestato per il crimine.

Determinata a correggere questo terribile torto e a riabilitare il nome di Robert, Emily inizia a cercare risposte, una ricerca che la porterà dalle scintillanti sale da ballo di Londra ai salotti della corte di Vienna e alle sordide stradine secondarie dei quartieri malfamati. Solo quando ingaggia un noto anarchico in un gioco d'ingegno la scioccante verità comincia a emergere.

______ UN MISTERO INTRICATO BEN PROGETTATO DALL'AUTRICE _____ Questa è stata una lettura facile e divertente con scorci di "qualcosa di più profondo" sotto la superficie.
Il mistero è avvincente in quanto non si tratta di un semplice omicidio ma come spesso accade in questa serie, politica e spionaggio sono sapientemente mescolati con eventi che toccano la vita personale e gli affetti di Emily. Questo a mio avviso è anche il fascino dei gialli di questa serie: mentre veniamo intrattenuti dal mistero, l'autrice riesce ad introdurre in maniera accattivante fatti storici e politici realmente accaduti e che ci invogliano a saperne ancora di più.

Ogni volta che leggo un giallo, seguendo le indagini, mi viene spontaneo formulare delle supposizioni, ma nei libri di Tasha Alexander non riesco mai a intuire fino all'ultimo le motivazioni dell'assassino e quindi l'assassino stesso, perciò ti dico: se sei un amante dei puzzle, questo ti piacerà!

___ UN PO' DI SUSPENSE ROMANTICA ___ Non c'è niente di meglio di un ex amore per rendere le cose più complicate anche nella relazione più bella e solidale.
Come donna, durante la lettura non potevo fare a meno di detestare la contessa Von Lange, che come molti gli ex-grandi amori, si divertiva a torturare Emily ricordandole quanto potere avesse ancora sulla parte emotiva di Colin e minacciandola ogni volta di riprendersi il suo amato.
Mi sentivo vicino ad Emily e soffrivo con lei, provavo quel pizzico di gelosia normale per tutti insieme a lei e ho provato una grande soddisfazione quando... ops, no... devi leggere il libro! :-)

Il rapporto d'amore, tra Emily e Colin si sviluppa in maniera abbastanza moderno per l'epoca vittoriana, ma rimane comunque coerente con quell'epoca sotto molti aspetti, dunque non c'è nulla che stoni con l'intera lettura, anche se non è il rigido cliché di coppia a cui siamo abituati nella lettura di libri calssici.

______ IL FASCINO DELLA PARTE STORICA ____ In questo libro gli amanti di Sissi rimarranno deliziati dall'apparizione sulla scena del celebre personaggio storico, rappresentato in un momento della vita in cui la bellezza era già sbiadita, in parte a causa del tempo, in parte a causa di dolori personali , ma non la sua eleganza, presente in ogni momento.

Un'altra figura storica presente nel libro è il famoso pittore austriaco Gustav Klimt, il cui dipinto "Il bacio" è noto in tutto il mondo, anche a chi non sa nulla di pittura.

Come scrive l'auttrice nell'epilogo, Vienna a quel tempo era una città in anticipo sui tempi.
La capitale austriaca, la città dei valzer di Strauss, con la sua bellezza austera e scintillante, era un luogo sofisticato, teatro di grande fermento culturale, politico e intellettuale ed era una tappa obbligata del "Grand Tou"r, il viaggio che compiva la maggior parte dei giovani aristocratici europei.

A quei tempi le sale da ballo contenevano fino a duemila persone, che bevevano latte di mandorla, limonata e centinaia di bottiglie di champagne.
La Ringstrasse, con la sua atmosfera da sogno, incantava tutti coloro che la percorrevano.

Tuttavia, nonostante questo splendore e la grande modernità (come la facciata del Teatro di Corte illuminata da quattromila luci elettriche), Vienna, come ogni grande capitale, aveva anche un lato oscuro: l'antisemitismo e la povertà erano dilaganti e il tasso di suicidi era il più alto in tutto il continente, tanto che spesso, al mattino, i tanti nottambuli di turno iniziavano la giornata con il resoconto impressionante di un eennesimo suicidio

In quella città meravigliosamente complicata, Lady Emily, per la prima volta nella sua vita, ha l'opportunità di incontrare e fare amicizia con persone che non appartengono alla sua classe sociale e non fanno parte della sua servitù.

In epoca vittoriana i ricchi e gli aristocratici vivevano in un loro mondo dorato e non vedevano povertà e malattia delle classi meno abbienti con i proprio occhi, essi conoscevano le terribili condizioni di vita delle classi più basse solo attraverso la lettura.
Quando Emily arriva in questa bellissima città innevata, non può fare a meno di innamorarsi delle sue bellezze: la Ringstrasse, i balli, i musei, l'opera, i caffè.

Tuttavia, di fronte alle difficoltà di alcune persone che vivevano in condizioni di estremo svantaggio, non riesce a restare insensibile e comincia a sviluppare una coscienza sociale e questo è un altro tema che mi è piaciuto molto : aprire gli occhi sulle realtà diverse dalla nostra ( vale anche per la società odierna ).

No comments:

Post a Comment

Book review : Fools and Mortals by Bernard Cornwell

Fools and Mortals by Bernard Cornwell My rating: ★★☆☆☆ 2.5 stars, rounded down to 2, because I can expect such...