by Dinah Jefferies
Standalone
GENRE: Historical fiction suspense-romance
My rating: ★★★★★
Actually 4.7 rounded up to 5 stars.
I chose to read "The Missing Sister" expecting a passionate love story infused with a touch of mystery and adventure, and a hint of historical elements.
While the novel does contain those components, it primarily revolves around a cold case involving the main character's family.
The love story is more of a subplot, developed on an emotional level rather than through explicit romantic scenes.
I have to admit that in the start I felt disappointed by the love story being put in the background (and I notice that the male character of the couple appears only after 25% of the book, then disappears halfway through the book and reappears in the last quarter), but later, feeling fully involved in the intrigue of the mystery and the family dynamics that were gradually revealed, I couldn't help but turn one page after another with great excitement and trepidation.
__THE PLOT IN SHORT ___ Burma, 1936 Belle Hatton starts a new, glamorous job as a nightclub singer, in the country where her parents used to live before her birth.
However, she is haunted by a family mystery:: a 25-year-old newspaper clipping found in her deceased father's belongings about the disappearance of their baby daughter, Elvira.
Desperate to discover what happened to the sister she never knew, Belle's inquiries lead to unsettling rumors, outright threats, and the attention of a handsome American journalist named Oliver.
Can she trust her growing feelings for Oliver? Is her sister really dead? And could there still be a chance Belle might find her?
The whole story is told in the first person, in alternating chapters, by Belle, the main character, in the present of the book, i.e., the late 1930s, and by her mother in the past, in the 1910s and then the 1920s.
_____ THE CHARACTERS _____
Both the female main character, Annabelle, who openly expresses her emotions, fragility and aspirations, and the supporting characters, as well as the minor ones, all of whom maintain an aura of mystery and ambiguity until the end, are well delineated by the author through their actions and words, whether they are subtle or sincere (which remains an open question until the end).
What created great tension while reading the story, in fact, was Annabelle's persistent feeling of not knowing exactly who to trust and of continually discovering clues to the truth, which in reality could only be red herrings. Belle's mother's fragility, which is then reflected in her daughter, is what makes us root for these two women and is what ultimately, after having faced them, will make them stronger.
Although I would have appreciated a deeper exploration of Belle and Oliver's relationship, particularly a more developed Oliver, I still enjoyed their connection.
_____SETTING and HISTORY _____
However, the great star of the book is the setting itself.
The author vividly depicts landscapes, scents, historical events, and sensations, creating a captivating and almost magical oriental vibe.
Skillfully interwoven with this sense of magic feel and enchanting surrealism there are dramatic historical events ( such as very violent riots with brutal killings of men , women and babies ), never presented in a distressing way and never overwhelming, but informative and necessary to give the story a sense of the difficult reality of that country in that time.
The historical notes at the end of the book are a valuable context, shedding light on British colonialism in Burma (now Myanmar) and the city of Rangoon (now Yangon).
The notes also explain how the author altered the timeline of a historical event for fictional purposes. I always appreciate such additions.
____ SOME THOUGHTS INSPIRED BY THE BOOK ______
For me, the historical element in fiction is a significant bonus, prompting reflection on both the past and the present.
Oliver's arguments and the depiction of historical events highlight the exploitation of weaker nations by empires throughout history (since before the birth of Christ, empires expanded by undermining the weakest and stealing their wealth).
This echoes modern-day situations, where Western multinational corporations often exploit resources in countries with limited political or economic power. So, not much has changed, indeed human selfishness perpetuates a cycle of inequality. This is not only unfair, but it makes me laugh bitterly when I think of all the speeches of modern politicians, who seem to want to achieve some high degree of democracy, but actually it is all thin air. (Sorry for the digression)
_____WRITING STYLE _____
The writing style is fluid, and despite the presence of both political and personal drama, the story remains captivating and entertaining without becoming overly distressing.
Icing on the cake : readers longing for the "happy ever after" will not be disappointed!
This is my first Dinah Jefferies novel, but it certainly won't be my last.
Although I've ventured outside my usual genres (which rarely include exotic settings and often lean towards historical murder mysteries or Regency romances), I'm very satisfied with this read and eager to explore more within this genre.
Thank you for stopping by and reading my review.
Join me on FACEBOOK: Tizi Cozy Corner, to be always updated on new posts
FOLLOW ME or ASK MY FRIENDSHIP ON GOODREADS
LIBRO disponibile anche in EDIZIONE LINGUA ITALIANA,
----> LEGGI la mia RECENSIONE ( NO SPOILER ) !
La Sorella Scomparsa
di Dinah Jefferies
Standalone
GENRE: Fiction storica suspense-romance
Voto: ★★★★★
In realtà 4.7 arrotondato a 5 stelle.
Comincio dicendo che ho scelto di leggere "La sorella scomparsa" aspettandomi una storia d'amore appassionata, intrisa di un tocco di mistero e avventura, con un pizzico di componente storica, da qui capirete che il mio obbiettivo primario era una "storia d'amore che fosse intensa e travolgente".
----> Sebbene il romanzo contenga effettivamente tutti gli elementi citati, di fatto, la storia raccontata ruota principalmente attorno a un caso di rapimento irrisolto, che coinvolge la famiglia della protagonista. La storia d'amore è più una sottotrama, oltetutto sviluppata più a livello emotivo piuttosto che attraverso scene romantiche che riscaldano i cuori e risvegliano le emozioni delle lettrici di libri rosa.
Devo ammettere che all'inizio sono rimasta delusa, la storia d'amore era "solo" in secondo piano e, come se non bastasse, il personaggio maschile con cui di cui s'innamora la protagonista, appare solo dopo il 25% del libro, per poi scomparire a metà della trama e riapparire solo nell'ultimo quarto.
In seguito però, sentendomi pienamente coinvolta dall'intrigo del mistero e dalle dinamiche familiari che venivano gradualmente svelate, inclusi i sentimenti che legavano i genitori della protagonista, non ho potuto fare a meno di leggere voracemente, con grande entusiasmo e trepidazione.
__LA TRAMA IN BREVE ___
Birmania, 1936: Belle Hatton inizia un nuovo, affascinante lavoro come cantante di night club, nel paese in cui i suoi genitori vivevano prima della sua nascita.
Tuttavia, è perseguitata da un mistero di famiglia: un ritaglio di giornale di 25 anni fa, trovato tra gli effetti personali del padre defunto, riguardante la scomparsa della loro bambina, Elvira.
Disperata per scoprire cosa sia successo alla sorella che non ha mai conosciuto, le indagini di Belle portano a voci inquietanti, minacce e all'attenzione di un affascinante giornalista americano di nome Oliver.
Può fidarsi dei suoi crescenti sentimenti per Oliver? Sua sorella è davvero morta? E c'è ancora una possibilità che Belle la trovi?
L'intera storia è raccontata in prima persona, a capitoli alterni, da Belle, la protagonista, nel presente del libro, ovvero alla fine degli anni '30, e da sua madre nel passato, all'inizio degli anni'10 e poi '20.
_____ I PERSONAGGI _____
Sia la protagonista femminile, Annabelle, che esprime apertamente le sue emozioni, la sua fragilità e le sue aspirazioni, sia i personaggi secondari, che mantengono tutti un'aura di mistero e ambiguità fino alla fine, sono ben delineati dall'autore attraverso le loro azioni e parole, siano esse sincere o false e fuorvianti (il che rimane una questione aperta fino alla fine). Ciò che ha creato grande tensione durante la lettura della storia, infatti, è stata la persistente sensazione di Annabelle di non sapere esattamente di chi fidarsi e di scoprire continuamente indizi sulla verità, che in realtà potevano essere solo premeditati depistaggi.
La fragilità della madre di Belle, che si riflette poi nella figlia, è ciò che ci fa tifare per queste due donne ed è ciò che alla fine, dopo averle affrontate, le renderà più forti.
Sebbene avrei preferto un approfondimento sia del rapporto tra Belle e Oliver, sia del personaggio di Oliver, ho comunque apprezzato le dianmiche del loro legame e la connessione che si crea man mano che si procede nella storia.
_____AMBIENTAZIONE e STORIA _____ La vera protagonista del libro, la star che risplende, è l'ambientazione stessa. L'autore descrive vividamente paesaggi, profumi, eventi storici e sensazioni, creando un'atmosfera orientale accattivante e quasi magica. Abilmente intrecciati a questo senso di magia e a un surrealismo incantevole, si trovano eventi storici drammatici (come violentissime rivolte con brutali uccisioni di uomini, donne e bambini), sepure angoscianti per la protagonista che li vive in primo piano, essi non sono mai riportati in maniera troppo opprimente per il lettore. I momenti drammatici , concernenti fatti realmente accaduti, sono necessari per conferire al libro il senso della difficile realtà di quel paese, in quel periodo.
Le note storiche alla fine del libro sono un prezioso contenuto, che illustra brevente, a chi non ha familiarità con questa partedi storia, il colonialismo britannico in Birmania (ora Myanmar) e alcuni rivolte avvenute nella città di Rangoon (ora Yangon).
Le note spiegano anche come l'autore abbia alterato la cronologia di un evento storico per scopi narrativi.
Apprezzo sempre le note storiche finali, ogni buon autore di libri storici, seppure fiction, dovrebbe inserirle.
____ ALCUNE CONSIDERAZIONI ISPIRATE DAL LIBRO ______ Per me, l'elemento storico nella narrativa è un bonus significativo, che stimola la riflessione sia sul passato che sul presente. Le argomentazioni di Oliver e la descrizione degli eventi storici evidenziano lo sfruttamento delle nazioni più deboli da parte degli imperi nel corso della storia (fin da prima della nascita di Cristo, gli imperi si sono espansi indebolindo i più deboli e rubando le loro ricchezze).
Questo rispecchia la situazione odierna, in cui le multinazionali occidentali spesso sfruttano risorse in paesi con un potere politico o economico limitato. Quindi, non è cambiato molto, anzi, l'egoismo umano perpetua un ciclo di disuguaglianza. Questo non solo è ingiusto, ma mi fa anche ridere amaramente quando penso a tutti i discorsi dei politici moderni, che sembrano voler raggiungere un alto livello di democrazia, ma in realtà sono solo fanfaronate. (Scusate la digressione).
_____STILE DI SCRITTURA _____
Lo stile di scrittura è fluido e, nonostante la presenza di drammi sia politici che personali, la storia rimane avvincente e divertente senza diventare eccessivamente angosciante.
Ciliegina sulla torta: i lettori che desiderano il "e vissero felici e contenti" non rimarranno delusi!
Questo è il mio primo romanzo di Dinah Jefferies, ma di certo non sarà l'ultimo.
Sebbene mi sia avventurata al di fuori dei miei generi abituali (che raramente includono ambientazioni esotiche e spesso tendono a gialli storici, classici e cizy se ho voglia di mistero o allegri romanzi Regency se ho voglia di qualche scenetta sentimentale), sono molto soddisfatta di questa lettura e desiderosa di aleggerne molti questo genere ( che fin'ora scansavo metodicamente, pensando che fossero un po' troppo mielosi ).
Grazie per aver letto la mia opinione, spero di poter postare presto altre recensioni di libri disponibili anche in italiano :-).
Potete seguirmi su FACEBOOK, nella pagina: Tizi Cozy Corner, per essere aggiornati o semplicemente per scambiare qualche commento o suggerimento ( sempre ben accetti )
MI TROVATE ANCHE SU GOODREADS , non quello italiano, ma in inglese. Potete seguirmi o chiedere la mia amicizia, sarò lieta di seguire ache io le vostre recensioni !